PAOLO SANTAGOSTINO

SONG TO SONG

MARCH 21-27 2022/21-27 MARZO 2022 (ONLINE)

Introduced by Matteo Bittanti

NA-TE

machinima/digital video, color, sound, 7’ 33”, 2021, Italy


NA-TE è un machinima lento e contemplativo creato con il diorama interattivo Cloud Gardens, un gioco indie capace di generare scene di degrado urbano in un mondo post-apocalittico in cui gli umani si sono estinti per via di una catastrofe imprecisata e la natura ha preso il sopravvento. Soundtrack by Mira Calix.

NA-TE is a slow, contemplative machinima created with indie gem Cloud Gardens — an interactive diorama that generates scenes of urban decay and manufactured landscapes — about a post-apocalyptic world in which humans have become extinct due to an unstated disaster and nature took over. Soundtrack by Mira Calix.

L’ARTISTA

THE ARTIST

Nato nel 1973, Paolo Santagostino è un regista e docente presso la Scuola Civica di Cinema Luchino Visconti di Milano e all’Istituto cfp Bauer di Milano. Si è laureato in architettura nel 1999 e nel 2001 ha iniziato a realizzare video musicali per Universal, EMI, Warner, Ricordi, Irma e Edel. Il suo primo documentario, O Homem da meia Noite, è stato proiettato al London Independent Documentary Festival nel 2007. Nel 2008 è entrato a far parte del comitato FDVLAb fondato dalla giornalista e regista Floriana Chailly alla Fabbrica del Vapore di Milano. Da allora ha prodotto una dozzina di documentari e diversi cortometraggi coprodotti con il Comune di Milano. Nel 2013 ha prodotto il suo secondo documentario, La Concha de la Vieira, che ha debuttato lo stesso anno all’Ischia Film Festival e ha vinto ottenuto numerosi riconoscimenti in tutta Europa. Vive e lavora a Milano.

Paolo Santagostino (b. 1973) is a filmmaker and an instructor at the Scuola Civica di Cinema Luchino Visconti in Milan, Italy and at cfp Bauer Institute in Milan. He received a B.A. in Architecture in 1999 and, in 2001, began making music videos for such labels as Universal, EMI, Warner, Ricordi, Irma, and Edel. His first documentary, O Homem da meia Noite, was screened at the London Independent Documentary Festival in 2007. In 2008, he joined the FDVLAb committee founded by journalist and director Floriana Chailly at Fabbrica del Vapore in Milan. Since then, he has produced a dozen documentaries and several shorts co-produced with the City of Milan. In 2013, he produced his second full length documentary, La Concha de la Vieira, which debuted the same year at the Ischia Film Festival and subsequently won several awards across Europe. He lives and works in Milan.


INTERVIEW

Matteo Bittanti: Today, there are several independent video games mimicking the aesthetics of slow cinema: I’m referring to a slate of contemplative, generative, evocative, narrative-free cinematic experiences like Cloud Gardens. It seems to me that the video game is becoming more and more like a blank canvas onto which one can project feelings, vibes, moods... What’s your take? Can you describe your relationship with video games in general and with Cloud Gardens specifically? What did you find so appealing about this game?

Paolo Santagostino: Well, we have known each other for many years... I believe that those like us who have witnesses the birth of video games have an intimate, profound relationship with what I personally consider the Eighth art. I discovered Cloud Gardens through his designer, Thomas Van Den Berg and through a mutual friend, Marco Bancale, who collaborated with Thomas on another independent game called Kingdom which later became Kingdom New Lands and was finally renamed Kingdom Two Crowns. I was very fond of that game and I was compelled to contact Marco, who lives in Sweden, to arrange a meeting. He then introduced me to Thomas, the lead designer. Interestingly, when his game became super popular — causing him a lot of unwanted stress —, he decided to give up everything and to go back to being a free spirit. It was in his new state of mind that he was able to create that little gem that is Cloud Gardens.

Without saying too much about the game — all the details are available on the official website — I was attracted to its relaxing pace, to the sense of freedom, but above all to the idea behind the gameplay, or rather, a very deep moral and ethical ideal, namely the rebirth of Nature as a redemption from the rubble of a dystopian and post-human future, a condition more relevant than ever in these tragic days of warfare and in the context of an ongoing environmental disaster which nobody seems to pay any attention to.

Undoubtedly, I think that the medium of the video game — especially the independent ones that emerged in the first decade of the new century — has now become a fully fledged art form. These video games that mimic the contemplative and generative cinematic experiences you allude to, are a clear demonstration. In these “games”, the story is the player himself, projecting and processing his feelings and emotions onto the game, and, in my case, with the help of Mira Calix's ethereal music.

Matteo Bittanti: What is machinima for you? A medium, an aesthetic, a format, or something else altogether? How did you first encounter this experimental practice? Do you think you will work with machinima again in the future?

Paolo Santagostino: I was completely unaware of the existence of machinima until one day I “discovered” a YouTube channel dedicated to the world of Grand Theft Auto that was called just that. That happened approximately fifteen years ago. In short, mine was a playful-aesthetic approach to this new practice, mostly related to my obsession for Rockstar Games’ open world video games which sold more than 320 million copies worldwide and changed video games forever, just like Stanley Kubrick’s movies radically reinvented cinema. Going back to machinima, I never thought I could use this meidum for artistic expression until I began working on my documentary on Jet Set Willy, which you know well as it was featured in a special program that you curated in 2019. To answer your question, machinima to me is, first and foremost, an expressive tool. However, I am not able to tell you if I will continue to use it in the future. With Cloud Gardens, it all happened by chance, organically and spontaneously. These things cannot be planned. They just happen.

Matteo Bittanti: Can you describe the origins of NA-TE? How would you describe the relationship between sound and image in your machinima? What does the title allude to? How did your collaboration with Mira Calix and the developers of Cloud Gardens come about?

Paolo Santagostino: The project NAtural-TEchnology originated in 2006 when I was collaborating with a music and video festival in Portobeseno, located in the Italian region of Trentino Alto-Adige. I was shooting natural landscapes in Trentino, both at micro and macro level, and then I was mixing the footage with electronic music produced by some of my friends. I wouldn’t know how to describe the relationship between sound and image in my project… To me, it is something visceral, instinctive, almost primitive. Undoubtedly, nature was mankind’s first “cinema” and “musical instrument”... As for the relationship between video editing and electronic music, it is this very connection was acted as a catalyst, sparking a newfound passion for video making, which eventually led me to become a filmmaker and teacher. This latest work of mine resurrects that old project, keeping the NA-TE connection but expanding the concept of Nature. Instead of using live footage, I used Cloud Gardens to generate post-apocalyptic landscapes. When I discovered that I could record my gaming sessions, I got the idea to edit them together with Mira Calix’s music. I confess that I made this project without her knowledge or consent, so initially it was not a real collaboration... But eventually I managed to send her my work and she was thrilled. Thomas was very pleased as well.

Matteo Bittanti: Among other things, you are teaching editing at a prestigious Milanese film school. Do you use machinima in the classroom? Will you consider it in the future? What is your teaching philosophy/approach and how does it relate to your artistic practice?

Paolo Santagostino: I have never worked with machinima in my editing classes, but now that I have made two works, maybe I could start thinking about it... Of course, it would be necessary to find a school that thinks big, open the subject... Maybe IULM? Let’s talk about it!

Matteo Bittanti: Ah, I did not expect for this conversation to turn into a job interview! (laughs) Is there anything you would like to add?

Paolo Santagostino: For those who want to keep in touch, my personal website is Pavel. I share my audiovisual works on Vimeo and I post regularly on Twitter. Thanks!


INTERVISTA

Matteo Bittanti: Puoi descrivere la tua relazione con i videogiochi in generale e con Cloud Gardens in particolare? Che cosa ti ha attratto di questo gioco? Oggi esiste tutta una generazione di esperienze videoludiche che riprendono l’estetica dello slow cinema e delle esperienze cinematografiche contemplative, generative, evocative, prive di narrazione. Come se il videogioco fosse un canvas su cui proiettare dei feeling, un mood... Che ne pensi?

Paolo Santagostino: Caro MBF, ci conosciamo da tanti anni ormai... E chi come noi ha visto nascere il mondo dei videogiochi non può non avere una relazione stretta e profonda con l’ottava arte. Cloud Gardens l’ho scoperto perché conoscevo il suo autore Thomas Van Den Berg grazie ad un amico comune, Marco Bancale, che ha lavorato con Thomas a un altro gioco indipendente intitolato Kingdom, poi diventato Kingdom New Lands ed infine Kingdom Two Crowns. Un videogioco a cui mi ero appassionato molto e che mi aveva spinto a scrivere a Marco, che vive in Svezia, per conoscerlo e poi conoscere Thomas, il lead designer, che tuttavia, quando le sue creazioni sono diventate famosissime — causandogli molto stress —, ha deciso di mollare tutto per tornare ad essere un uomo libero, leggero. A quel punto, ha creato questo piccolo gioiello che è Cloud Gardens.

Senza dilungarmi troppo sul gioco di cui potete trovare tutti i dettagli sul sito ufficiale a me personalmente ha attratto la sua rilassante libertà ma soprattutto l’idea narrativa sottesa al gameplay, che implica un ideale morale ed etico molto profondo, ovvero la Rinascita della Natura come riscatto dalle macerie di un futuro distopico e post-umano, idea quanto mai attuale in questi tristi e tremendi giorni di guerra e nella cornice di una gravissima catastrofe ambientale nella disattenzione generale.

Indubbiamente penso che il videogioco — in particolare quello indipendente dagli anni Dieci del nuovo secolo in poi — sia ormai maturo per diventare un’espressione artistica a tutti gli effetti. Questi videogiochi che evocano delle esperienze cinematografiche contemplative e generative ne sono un chiaro esempio. La narrativa è lo stesso giocatore che la realizza attraverso le sue emozioni e, nel mio caso, con l’aiuto della musica meravigliosa di Mira Calix.

Matteo Bittanti: Cos’è il machinima per te? Un medium, un’estetica, un formato, o qualcos’altro ancora? Come hai conosciuto questa pratica sperimentale? Pensi di cimentarti nuovamente con il machinima in futuro?

Paolo Santagostino: Ignoravo l’esistenza del machinima se non che, ormai più di 15 anni fa, ho “scoperto” un canale YouTube dedicato al mondo di Grand Theft Auto che si chiamava proprio così. In breve, il mio è stato un approccio ludico-estetico estremamente connesso alla mia fascinazione per i videogiochi open world di Rockstar Games, che con le loro 320 milioni di copie vendute in tutto il mondo, hanno cambiato e stravolto il mondo dei videogiochi per sempre, un po’ come Stanley Kubrick ha radicalmente cambiato il cinema. Ma tornando al machinima non avrei mai pensato che avrei potuto trasformarlo in uno mezzo di espressione artistica finché non mi sono imbarcato nel progetto su Jet Set Willy, che conosci bene perché l’ho presentato in un programma speciale del festival nel 2019. Per rispondere alla tua domanda, il machinima per me è prima di tutto uno strumento espressivo. Tuttavia, non sono in grado di dirti se in futuro continuerò ad usarlo. Anche con Cloud Gardens è avvenuto tutto un po’ per caso, in modo organico e spontaneo.

Matteo Bittanti: Puoi descrivere le origini di NA-TE? Come descriveresti la relazione tra suono e immagine? A cosa allude il titolo? Com’è nata la tua collaborazione con Mira Calix e con gli sviluppatori di Cloud Gardens?

Paolo Santagostino: Il progetto NAtural-TEchnology nasce nel 2006 su commissione di un festival di video e musica a Portobeseno in Trentino. Io realizzavo riprese della Natura Trentina, dal micro al macro, e poi le montavo su della musica elettronica realizzata ad hoc da alcuni amici musicisti. Non saprei come descriverti la relazione tra suono ed immagine, è qualcosa di ancestrale, primitivo. Indubbiamente la Natura è stato contemporaneamente il primo “cinema” ed il primo “strumento musicale” per l’uomo... Per quanto riguarda invece il rapporto tra il montaggio video e la musica elettronica, questo connubbio è stata la scintilla creativa che ha scatenato la mia passione per il video, portandomi poi a diventare filmmaker e docente. Questo mio ultimo lavoro resuscita il vecchio progetto, mantenendo il binomio NA-TE ma espandendo il concetto di Natura, non più ripresa dal vivo ma creata e generata dal videogioco Cloud Gardens. Quando ho scoperto che potevo registrare dei video delle mie partite mi è venuta l’idea di montarli insieme alla musica di Mira Calix. Ti confesso che l’ho fatto a sua insaputa, senza chiedere il permesso, quindi inizialmente non si è trattata di una vera e propria collaborazione... Ma poi sono riuscito a spedirle il lavoro e ne è rimasta entusiasta! Come del resto anche Thomas ha apprezzato molto l’opera.

Matteo Bittanti: Tu svolgi anche un’importante attività didattica nel settore dell’audiovisivo presso una scuola specialistica milanese. Usi il machinima a lezione? Pensi di farlo in futuro? Qual è la tua filosofia/approccio didattico e come si rapporta alla tua pratica artistica?

Paolo Santagostino: Non ho mai affrontato il machinima durante le mie lezioni di montaggio ma ora che ho realizzato due lavori forse potrei cominciare a pensarci... Certo bisognerebbe anche trovare una scuola che pensa in grande, sensibile all’argomento... Forse la IULM? Parliamone!

Matteo Bittanti: Non mi aspettavo che la nostra conversazione diventasse un colloqui di lavoro (ride). C’è qualcosa che vorresti aggiungere?

Paolo Santagostino: Il mio sito personale è Pavel, mentre su vimeo pubblico le mie opere audiovisive. Per chi fosse interessato a conoscere le mie ultime novità, di solito le annuncio su Twitter. Grazie!

 

NA-TE

machinima/digital video, color, sound, 7’ 33”, 2021, Italy

Created by Paolo Santagostino

Courtesy of Paolo Santagostino

Director and editor: Paolo Santagostino

Sound: Mira Calix

Made with Cloud Gardens (Noio, 2020)